Enter your keyword

Bracciale a perle con foglia oro – Resin bracelet with gold leaf

Bracciale a perle con foglia oro – Resin bracelet with gold leaf

Bracciale a perle con foglia oro – Resin bracelet with gold leaf

Anche per questo bracciale in resina ho usato la bellissima foglia oro, il suo procedimento è sempre molto semplice e veloce.

Ecco l’occorrente per poterlo realizzare:

  • 1 stampo per perle sferiche in silicone diametro 2 cm
  • 1 stampo per perle cubiche in silicone diametro 1,5 cm
  • 1 stampo per perle sferiche in silicone H 2 cm
  • 1 stampo per perle cubiche in silicone H 1,5 cm
  • 1 confezione di resina epossidica  trasparente bi-componente  A+B da RESINPRO
  • guanti protettivi
  • 2 bicchieri di plastica trasparente
  • 1 bastoncino di ghiacciolo
  • 1 stuzzicadenti
  • carta casa
  • foglia oro
  • 1 ago lungo e sottile per bambole
  • 1 filo di silicone elastico trasparente circa 30 cm
  • carta vetrata
  • forbicine
  • 1 taglierino

Esecuzione:

Ho comperato in colorificio una confezione di foglia oro a fiocchetti, ho estratto dalla confezione alcuni pezzetti di foglia oro che ho suddiviso in fiocchetti, bisogna fare molta attenzione con la foglia oro perché è molto delicata e vola via facilmente.

Questa è la resina che ho acquistato su Amazon, il costo si aggira intorno ai 40 Euro circa. Secondo la mia esperienza questa resina è eccezionale, una volta indurita è perfettamente lucida e trasparente con un bellissimo effetto vetro. Mi raccomando, è fondamentale utilizzare degli stampi perfettamente lucidi internamente per poter ottenere una resina bella lucida, altrimenti l’oggetto risulterà opaco.

Questi sono gli stampi in silicone che ho usato per questo bracciale. Riparare il ripiano di lavoro con abbondante carta da forno e indossare sempre i guanti in lattice per protezione.

La resina che utilizzo è bi-componente con un rapporto di 100 A e 60 B, bisogna rispettare fedelmente le quantità altrimenti si rischia che la resina non indurisca in modo omogeneo. Io per comodità uso una bilancia da cucina, il cui ripiano va protetto con un foglio di carta da forno. Vi indico qui sotto delle proporzioni che sono comode se non volete utilizzare 160 (100+60) grammi di prodotto in una volta sola:

100 g A – 60 g B

90 g A – 54 g B

80 g A – 48 g B

70 g A – 42 g B

60 g A – 36 g B

50 g A – 30 g B

40 g A – 24 g B

30 g A – 18 g B

20 g A – 12 g B

Per semplificare il procedimento, soprattutto le prime volte, ho scritto sui bicchieri A e B. Io per il bracciale e alcuni ciondoli uso la quantità 70 A – 42 B.

Una volta versato nei due bicchieri il quantitativo desiderato, ho unito i due componenti versando lentamente B nel bicchiere A. A questo punto bisogna mescolare molto bene il contenuto, io uso un bastoncino di legno dei ghiaccioli. Sulla confezione c’è scritto di mescolare per almeno 90 secondi, io per sicurezza mescolo per 4/5 minuti. Bisogna mescolare lentamente ma continuamente sfregando il bastoncino anche lungo le pareti e il fondo del bicchiere. Al mio secondo bracciale non ho passato bene il legnetto sulle pareti del bicchiere…risultato ho dovuto buttare il bracciale perché non si è solidificato bene. Non mescolare troppo velocemente perché potrebbero formarsi molte bolle, questa resina è comunque ottima perché ne crea poche.

Terminata la miscelazione, si può passare alla colata. Versare molto lentamente la resina nello stampo fino al colmo, poi delicatamente inserire uno alla volta, in modo uniforme, con l’aiuto di uno stuzzicadenti, i fiocchetti di foglia oro. Sempre con lo stuzzicadenti bucare le eventuali bollicine che potrebbero salire in superficie. Lasciare gli stampi su di una superficie piana e coperti per evitare che si posi della polvere, io uso delle vaschette di stagnola più alte degli stampi. La temperatura deve essere di almeno 22 gradi perché avvenga la reazione chimica. Lasciare riposare per almeno 24 ore.

Passate le 24 ore si potranno estrarre le perle dallo stampo. Le perle appena estratte hanno il lato superiore grezzo, vi consiglio di togliere il più grosso con delle forbici o con un taglierino.

Poi per rifinire e lisciare le perle basterà passare un po’ di carta vetrata sottile, facendo attenzione a non graffiare la superficie.

Con l’ago e il filo elastico di silicone doppio infilare le perle a piacimento, io ho scelto di alternare i cubi grandi e piccoli alle sfere grandi e piccole. ed ecco il bracciale finito e pronto da essere indossato, con la foglia oro l’effetto è sempre molto elegante!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *